Comitato A.R.C.A. - La pedemontana Rivive!

  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size
Home Archivio Eventi e Manifestazioni Incontro con Salvatore Settis - resoconto
E-mail Stampa PDF

Incontro con Salvatore Settis - Resoconto

La tutela del paesaggio in Italia
Una lunga storia, un problema aperto
 

pubblicoAll'incontro con il professor Salvatore Settis, organizzato dal Comitato A.R.C.A., in collaborazione con il Comune e l'Università degli Studi di Udine, hanno partecipato tra le 150 e le 200 persone.

Il Comitato si è prodigato nel contattare il noto archeologo e nell'organizzare la sua venuta a Udine in quanto da molto tempo lo studioso  è impegnato nella salvaguardia del territorio e del paesaggio non in qualità di ambientalista - figura le cui idee spesso non vengono considerate perché ritenute di parte - ma di studioso e storico dell'arte.

L'interesse verso gli argomenti trattati durante la presentazione del suo ultimo libro: Paesaggio Costituzione Cemento, la battaglia per l'ambiente contro il degrado civile (Einaudi), è stato evidenziato ancor più dalla grande affluenza all'evento.
La levatura del professor Settis - che ha anche diretto il Getty Research Institute di Los Angeles e la Normale di Pisa e ha ora a Madrid la Catedra del Prado - rende le parole del suo libro ancora più allarmanti ma quelle parole devono soprattutto far riflette:

"II paesaggio è il grande malato d'Italia. Quello che fu il Bel Paese fa scempio di se stesso, è sommerso dal cemento.

Prof. SettisChe cosa sta succedendo agli italiani, che cosa ci acceca?

I danni al paesaggio ci colpiscono tutti come individui e come collettività. Uccidono la memoria storica, feriscono la nostra salute fisica e mentale offendono i diritti delle generazioni future.

L’ambiente è devastato impunemente ogni giorno, il pubblico interesse calpestato per il profitto di pochi

La qualità del paesaggio e dell’ambiente non sono un lusso, sono una necessità, sono il miglior investimento sul nostro futuro.

Non può essere svenduta a nessun prezzo.

[...] l’apatia dei cittadini è la migliore alleata dei predatori senza scrupoli".

 Nella relazione del prof. Settis, ha suscitato poi un particolare interesse l´excursus normativo sulla tutela del paesaggio

  • 1909 - Legge Rosadi, legge di tutela che limita i diritti di proprietà privata, dando preminenza al bene pubblico
  • 1920 - Legge Croce, prima legge di tutela del paesaggio, che sottolinea il rapporto tra natura e cultura, è preceduta da una relazione introduttiva "Per la tutela delle bellezze naturali e degli immobili di particolare interesse storico", presentata da Croce al Senato il 25 settembre 1920; il ministro cita la celebre formula secondo cui il paesaggio è "il volto amato della Patria", formula attribuita a Ruskin, riconosciuto come il vero iniziatore del movimento europeo in difesa della natura e del paesaggio
  • 1939 - Leggi Bottai sulla tutela delle cose di interesse artistico e storico (L. 1089/39) e sulla protezione delle bellezze naturali (L. 1497/39), con questa legge il concetto di paesaggio viene definitivamente incluso nel patrimonio nazionale
  • 1948 - costituzionalizzazione delle due Leggi Bottai che vengono riassunte dal comma 2 dell´articolo 9 della Costituzione "La Repubblica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione"
  • 1974 - si istituisce il Ministero per i beni culturali e per l´ambiente a cui vengono conferite le competenze di tutela, valorizzazione e diffusione del patrimonio culturale del Paese.

Il prof. Settis cita pure il discorso di Piero Calamandrei del 26 gennaio 1955 in occasione dell´inaugurazione di un ciclo di conferenze sulla Costituzione italiana per illustrare, in modo accessibile a tutti, i principi morali e giuridici che stanno a fondamento della Carta costituzionale, ancora incompiuta in quanto "[...] la nostra Costituzione è in parte una realtà, ma soltanto in parte è una realtà. In parte è ancora un programma, un ideale, una speranza, un impegno di lavoro da compiere. Quanto lavoro avete da compiere! Quanto lavoro vi sta dinanzi!".

Quindi sottolinea l´eccesso di proliferazione di leggi, spesso incoerenti, e la necessità di una ricomposizione normativa in quanto le competenze su paesaggio, territorio (tutelati agli artt. 9 e 187 della Costituzione) e ambiente sono rispettivamente dello Stato, delle Regioni e a competenza mista, generando di fatto dei vuoti che favoriscono lo scempio di quello che veniva chiamato "Bel Paese".

L´intervento del prof. Settis si conclude con un´amara considerazione in quanto nessun partito politico ha fatto del tema della tutela dell´ambiente e del territorio il proprio cavallo di battaglia, pur non escludendo che i singoli lo abbiamo a cuore. Ciononostante i cittadini dimostrano una crescente ivanmarin 103-IMG_2778mod-ridconsapevolezza dell´importanza del Bene comune e la cultura del Bene comune deve influenzare la politica (come per altro recita la Costituzione all´art.1 la sovranità appartiene al popolo).

Settis ricorda che la Costituzione è il manifesto del Bene comune e non un servaggio alle imprese e agli appetiti di pochi e per questo il territorio italiano, sempre più fragile, va messo in sicurezza anche per le generazioni future.

Intervento A.R.C.A.