Venerdì 22 Giugno 2012 16:12 comitato-arca.it
Stampa

Per un pugno di minuti - resoconto

Osoppo 21-06-12L'incontro organizzato a Osoppo da Legambiente con la collaborazione del Comitato ARCA e del Comitato per lo sviluppo sostenibile e di qualità della zona industriale di Osoppo sul progetto autostradale Cimpello-Sequals-Gemona ha registrato un notevole seguito presso la popolazione pedemontana: la sala infatti era praticamente piena. Questo a dimostrare come la questione susciti sempre maggior interesse e abbia sempre piú peso presso l'opinione pubblica.

I relatori hanno toccato molti punti: caratteristiche del progetto (tracciato, costi, sostenibilità), impatto dell'opera nella parte terminale del percorso, inquadramento generale del progetto all'interno del piano infrastrutturale della Regione e suo impatto ambientale, fruibilità dell'opera da parte della popolazione ma anche tempi di percorrenza, alternative di percorso anche nuove, flussi di traffico interregionali.

Alcuni dei principali spunti di riflessione:

Gli interventi, ad opera di membri dei comitati organizzatori, di Legambiente e di altri relatori sono stati molto apprezzati dai presenti per la loro chiarezza, obiettivitá (sono sempre stati riportate le fonti da cui i dati venivano ripresi) e analisi della situazione attuale.

Per chi non è potuto essere presente e vuole farsi un'idea più precisa di quanto è stato detto durante l'incontro si riportano di seguito gli interventi:

SISTEMA AUTOSTRADE PEDEMONTANE Sandro Ciriani, Legambiente FVG onlus Montereale Valcellina
   
CIMSEGE E PIANO REGIONALE INFRASTRUTTURE Giorgio Cavallo, presidente del comitato scientifico di Legambiente FVG onlus
   
PPT*, PERCHÈ NO ALLA CIMSEGE Roberto Urbani, Direttivo Circolo Legambiente della pedemontana gemonese
   
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E CIMSEGE  Maurizio Ionico, consigliere di Autovie Venete; presidente commissione trasporti del PD
   
CIMSEGE E ZONA INDUSTRIALE DI OSOPPO Vittorio Battigelli, comitato sviluppo sostenibile e di qualitá zona industriale di Osoppo
   
VALUTAZIONI SULLA CIMSEGE Alberto Durí, comitato ARCA
 
 
"Messaggi nella bottiglia" di Battigelli
  1. è ormai indifferibile un modello di sviluppo che veda il territorio e le sue vocazioni come una risorsa da valorizzare e non come un vuoto da riempire 
  2. compito della buona politica è riflettere sulle esigenze e i comportamenti dei cittadini e proporre soluzioni per il bene comune e non per le tasche di pochi
Tutti avremmo di che guadagnarci.
 
*PPT = Piano Paesaggistico Territoriale