Motivazioni del dissenso

Venerdì 15 Luglio 2011 11:54 comitato-arca.it
Stampa

SIAMO CONTRARI ALL'AUTOSTRADA CIMPELLO-SEQUALS-GEMONA:

 

PIÙ NELLO SPECIFICO:

Nel 2003 la Regione FVG emette una delibera relativa alla continuazione della Cimpello–Sequals fino a Gemona. Il documento presenta numerosi vincoli per tutelare il paesaggio e per minimizzare l'impatto ambientale. Uno di questi requisiti è che il tracciato coincida il più possibile con quello di strade già esistenti.

La Regione non ha la disponibilità per finanziare tale progetto, quindi nel 2009 un consorzio di imprese (Autovie Venete, Impregilo, Rizzani De Eccher) propone un progetto che, invece di rifarsi al bando del 2003, lo stravolge presentando un piano di fattibilità NON PER LA STRADA considerata in precedenza ma per un'AUTOSTRADA, che ovviamente non può in alcun modo soddisfare i vincoli precedentemente posti.

 

LA REGIONE E LE IMPRESE DICONO CHE L'AUTOSTRADA:

MA:

LA REGIONE E LE IMPRESE DICONO CHE L'AUTOSTRADA:

MA:

 

COME SE NON BASTASSE:

PER ESSERE VANTAGGIOSA PER I CONCESSIONARI, SULL'AUTOSTRADA DOVRANNO PASSARE 23.000 VEICOLI AL GIORNO NEL 2015 E QUASI 53.000 NEL 2050

 

UN ESEMPIO FRA TUTTI:

IL TRAFFICO DEI CAMION PROVENIENTI DAL CEMENTIFICIO CONTINUERÀ A PASSARE PER LA ROTONDA DI LESTANS

 

E PER FINIRE:

                                                          LO STUDIO PRELIMINARE (PROVINCIA DI PORDENONE 2001) PER UNA STRADA A DUE CORSIE                                                                   (18mila veicoli al giorno, mentre l'autostrada ne prevede in media oltre il doppio),

EVIDENZIAVA CHE:

LE EMISSIONI DI PARTICOLATO 'PM10' SI AVVICINANO AL LIMITE DI LEGGE, IL RUMORE SUPERA I LIMITI DELLA CLASSE III ("con condizioni di criticità nella zona della stazione di Flagogna") E LE EMISSIONI DI OSSIDI DI AZOTO NELLE ZONE DI CORNINO E BUJA SONO SUPERIORI AI LIMITI DI LEGGE

 

 

E ancora