Venerdì 11 Maggio 2012 13:03 comitato-arca.it
Stampa

Incontro con Salvatore Settis - Avviso

La tutela del paesaggio in Italia

Una lunga storia, un problema aperto

Udine 24 maggio 2012

 
Organizzato da:
Comitato A.R.C.A.  in collaborazione con
Comune di Udine
Università degli Studi di Udine
 

Il comitato A.R.C.A. si è impegnato nell'organizzazione di questo evento in quanto la sua battaglia contro il raccordo autostradale Cimpello-Sequals-Gemona rientra anche nella difesa del territorio e del paesaggio.

Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte, ha diretto il Getty Research Institute di Los Angeles e la Normale di Pisa; ha ora a Madrid la Catedra del Prado.
Salvatore Settis, Paesaggio Costituzione Cemento, la battaglia per l'ambiente contro il degrado civile, Einaudi.

Pinzano fino a Lestans DC"II paesaggio è il grande malato d'Italia. Quello che fu il Bel Paese fa scempio di se stesso, è sommerso dal cemento. Che cosa sta succedendo agli italiani, che cosa ci acceca? È ancora possibile indignarsi, recuperare memoria storica, riguadagnare spazio all'insegna della Costituzione?

I danni al paesaggio ci colpiscono tutti come individui e come collettività. Uccidono la memoria storica, feriscono la nostra salute fisica e mentale offendono i diritti delle generazioni future. L’ambiente è devastato impunemente ogni giorno, il pubblico interesse calpestato per il profitto di pochi. Le leggi che dovrebbero proteggerci sono dominate da un paralizzante "fuoco amico" fra poteri pubblici, dai conflitti di competenza fra Stato e Regioni. Ma in questo labirinto è necessario trovare la strada: perché l’apatia dei cittadini è la migliore alleata dei predatori senza scrupoli.

È necessario un nuovo discorso sul paesaggio, che analizzi le radici etiche e giuridiche della tradizione italiana di tutela, ma anche le ragioni del suo logoramento. Per non farci sentire fuori luogo nello spazio in cui viviamo, ma capaci di reagire al saccheggio del territorio facendo mente locale.

La qualità del paesaggio e dell’ambiente non sono un lusso, sono una necessità, sono il miglior investimento sul nostro futuro.

Non può essere svenduta a nessun prezzo. Contro la colpevole inerzia di troppi politici, è necessaria una forte azione popolare che rimetta sul tappeto il tema del bene comune come fondamento della democrazia, della libertà, della legalità, dell’uguaglianza. Per rivendicare la priorità del pubblico interesse, i legami di solidarietà che sono il cuore e il lievito della nostra Costituzione".

 

 

Sala della Contadinanza

paesaggio-scostituzione-cementoOre 15.30 – 17.30

Tavola rotonda

Saluto del direttore dei Civici Musei, Marco Biscione

Partecipanti:

 

Salone del Parlamento

Ore 18.00 – 19.30

Incontro pubblico con Salvatore Settis, presentazione del libro Paesaggio Costituzione cemento. La battaglia per l'ambiente contro il degrado civile (Torino, Einaudi, 2010)

Saluto del sindaco Furio Honsell
Introduzione di Ludovico Rebaudo
Intervento di Alberto Durì (A.R.C.A.)
Moderatrice Donata Levi
 
Mail d'invito            Locandina